Pubblicato Martedì, 30 Novembre 1999 00:00
Scritto da Super User
Visite: 8158
Gli obiettivi primari del Centro Studi Meritolandia (“Meritolandia”) nel 2008 sono quattro:
- Promuovere un progetto tecnico per l’abolizione della Provincia, supportando la lista civica “Senza Provincia”. La rinuncia alla provincia come istituzione è il frutto naturale dello sviluppo della tecnologia, della velocità dei trasporti, della necessità di economie di scala, e deve quindi essere preparata nella prossima legislatura provinciale con uno specifico Assessorato alla Privatizzazione, diretto a trasferire i compiti istituzionali della provincia agli altri organi territoriali dello Stato (Regioni o Comuni) e a liquidare i beni provinciali che potrebbero più utilmente essere trasferiti ai cittadini o agli imprenditori. Le Province non possono e non devono diventare tante piccole “IRI”.
- Promuovere una riforma legislativa per riformare la Legge n.40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita, tutelando i diritti naturali dell’embrione ma riconoscendo che chiunque sia a favore della vita debba essere anche aperto ai progressi della scienza ogniqualvolta la scienza accetti di salvaguardare la vita ed i diritti naturali delle persone, come nella fecondazione artificiale omologa responsabile che l’attuale legge inutilmente limita.
- Promuovere una riforma legislativa diretta a dare la priorità alla riduzione del debito pubblico, nella convinzione che l’eliminazione di questo fardello non sia solo un nostro dovere nei confronti delle nuove generazioni ma sia anche interesse di tutti coloro oggi desiderano che i servizi dello Stato vengano migliorati ed accresciuti, riducendo quella enorme massa di denaro (circa 75 miliardi di euro) destinata ogni anno al pagamento degli interessi sul debito. Come in ogni famiglia ed in ogni impresa, il problema del debito eccessivo va risolto con misure ordinarie e straordinarie con la massima priorità prima di ogni altro tentativo di rilanciare l’economia. Meritolandia è in strettissimo contatto con l’ARDEP, Associazione per la Riduzione del Debito Pubblico, che da oltre quindici anni promuove queste tematiche.
- Promuovere la diffusione degli scacchi nella scuola, e di ogni altra forma di gioco inteso come strumento attivo per l’educazione dei giovani. I recenti premi Nobel assegnati ai promotori della Teoria dei Giochi dimostrano come i giovani possano trarre dagli scacchi e dagli altri giochi il massimo vantaggio nella vita imparando (i) ad agire in sana competizione nel rispetto delle regole, (ii) ad assumersi la responsabilità delle proprie mosse, (iii) a riconoscere che la fortuna esiste nel gioco come nella vita, ma capita quasi sempre a chi si impegna di più e meglio, (iv) a saper stringere la mano ad ogni avversario sia in caso di vittoria che di sconfitta, nel mutuo rispetto tra vincitori e vinti, (v) a prendere decisioni in tempi ragionevolmente brevi. Meritolandia è in strettissimo contato con la Federazione Scacchistica Italiana (“FSI”) e con il Comitato Regionale FSI del Lazio, con i quali sta sviluppando progetti per la programmazione sistematica di corsi di scacchi nelle scuole.
Come meglio indicato nel nostro “Modus Operandi”, ossia nell’enunciazione dei principi fondanti attraverso i quali gli Amici di Meritolandia intendono prestare il proprio tempo e le proprie idee per un’Italia migliore, per un’Italia più felice e più convinta delle proprie immense risorse, porteremo avanti queste iniziative (i) con stile pacato e rispettoso delle posizioni altrui; (ii) con metodi di ragionamento rigorosamente scientifici; (iii) con proposte concrete per la modifica del sistema legislativo vigente. Se condividi i nostri obiettivi di fattiva concretezza, se sei solo interessato a conoscere le nostre prossime iniziative e vuoi ricevere le nostre news-letters, se invece vuoi anche partecipare allo sviluppo dei progetti esistenti e a proporne di nuovi, inviaci i Tuoi messaggi seguendo le istruzioni presenti nel sito.
Un’Italia migliore dipende da tutti noi. Diamoci da fare. Uno dei motti di Meritolandia, parafrasando Sant’Agostino, è “Alzati alle sette del mattino e fa’ ciò che vuoi”, convinti che chi fattivamente dedica le proprie energie a buone iniziative per se stesso e per il prossimo dà comunque un utile contributo alla propria comunità.
Ad majora!
Avv. Nicola A. Paglietti
Presidente Centro Studi Meritolandia